Immagine

Qualsiasi colore sei tu!

Se penso a questi anni di vita che ho vissuto e a quante volte mi sono truccata allora posso si e no contarle sulle dita di una mano. Non è stata avversione o non saperlo fare, ma più che altro, oltre ad una piccolissima componente di pigrizia, ciò che mi ha portato a non ‘dipingere’ il mio viso è stato non riuscirmi a vedere. Ogni volta che per una determinata occasione mi truccavo optavo sempre per colori tenui, per nuance che si avvicinavano al mio incarnato, per un trucco ‘invisibile’. Quasi come se non volessi mettere niente tra me e il mondo esterno, mi sono sempre sentita a mio agio da questo punto di vista e non ho mai avuto la voglia di portare il trucco ad essere una valorizzazione del mio essere.

Il trucco sin dall’ antichità era visto come espressione di cura per l’estetica o sinonimo di regalità, anche se una Regina lo definì una prova di maleducazione, un mezzo volgare. Indipendentemente dalle culture o dalla mentalità l’ interiorità di ognuno può essere anche espressa attraverso un maquillage. In molti il trucco è diventato ormai parte della personalità, rappresenta anche una finestra sullo stile di ognuno che può cambiare a seconda del proprio umore. In altre parole il trucco non è fine a se stesso, penso che sia una forma d’arte e come in tutte le arti ciascuno ci si deve sentire dentro.

Il make up diventa con il tempo una caratterizzazione della persona, un elemento intrinseco della persona stessa che attraverso questo si distingue dagli altri. Alcune volte può risultare anche un gioco con se stessa, ci si può truccare per immaginarsi diva, sexy, bellicosa, semplice, dolce, alla moda, e così via. Resta comunque il fatto che il trucco enfatizza un aspetto che nasce dall’interno puntando su caratteristiche che non sono solo fisiche ma anche psicologiche.

Pur non truccandomi apprezzo chi lo fa e la combinazione dei tre fattori, ovvero l’interiorità, il colorito e l’abbigliamento dovrebbero camminare di pari passo. Quindi o che sia audace o che sia sobrio il trucco è creazione di se stessi.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...