Quando la moda diventa espressione di uno stile di vita, di uno stato d’ animo, di un essere invece che apparire, quando la moda è l’ anima di ognuno, quando la moda diventa parte dell’ identità di ogni persona, allora vuole dire che TU sei la moda, il TUO essere è moda, essa diventa la continuazione di TE. Tutto questo si amplifica quando lo stile è l’ espressività di un piacere, di un gusto per un qualcosa di specifico, di una passione per un determinato modo di vestire, di una attitudine per un definito genere.
La moda che risponde a queste caratteristiche può essere la moda gotica o moda goth, una moda che si suddivide in sottocategorie la cui tendenza è quella di usare il colore nero. La categoria su cui voglio soffermarmi è quella Romantic Goth che traeva ispirazione dalla caratteristiche della letteratura gotica, si metteva in risalto la delicatezza e la profondità dell’ animo insieme ad una inquietudine e passione interiore e tutto questo si trasmetteva in quello che si indossava. Questo filone di moda, che fa riferimento soprattutto alla moda vittoriana, è rappresentato da uno stile elegante e raffinato, dall’uso di lacci, di corsetti e vestiti multistrato. Il principale colore è il nero, ma sono presenti anche il bordeaux, il viola, il grigio, il bianco ed il blu. Gonne dalla linea ampia, lunghe spesso con merletti e pizzo, camicie castigate ma scollate e calze a rete. Oltre all’ età vittoriana, il look si rifà anche all’ età medioevale e rinascimentale. Le scarpe sono allacciate con lacci e il modello richiama sempre gli stivali alti o bassi che siano.
Opposto a questo stile romantico esiste un’ altra categoria che è il Fetish Goth, uno stile basato sull’estetica feticista e BDSM. Capi in PVC, gomma, latex, tutti abiti che aderiscono come una seconda pelle. Questo mondo che prima apparteneva ad un sottobosco proibito ora è d’ ispirazione di diversi stilisti, dai corsetti di Dolce & Gabbana alle calzature di John Galliano. Zana Bayne è la stilista per eccellenza di questo stile, con i suoi body in pelle, le imbracature per petto e collo, i bustier, gli accessori in stile bondage che arricchiscono i look (https://it.pinterest.com/ledrittedisimo/moda-goth).
Questo tipo di moda, di look, di stile, è un pensiero, dipende da chi lo indossa e da come viene rielaborato e interiorizzato, la musica oltre alla letteratura gioca un ruolo fondamentale, trasmette il mondo interiore, l’ anima di questo mondo e la trasferisce sul look. Una moda da scoprire e da far emergere attraverso l’essere!
Immagine da Pinterest.