Nello scrivere questo articolo voglio partire da un tema che pesa in modo particolare sulla maggior parte degli esseri umani. Un argomento che sembra avere i connotati di una ‘patologia’ da quando i Social sono diventati il metro di misura di accettazione. Il desiderio impellente, prepotente di sentirsi accettati, amati e ben voluti dagli altri, guida il comportamento e l’atteggiamento umano. Andare alla ricerca sfrenata e a volte incomprensibile di essere considerati a qualsiasi prezzo e di avere un riconoscimento sociale viene considerato un traguardo da raggiungere, tanto da mettere in secondo piano ciò che si è e ciò che si vuole veramente. Piacere a tutti i costi diventa l’unico obiettivo di vita. Non deludere le aspettative degli altri diventa una missione tale da non riuscire ad accorgersi che ogni azione svilisce la propria persona. Il bisogno incontrollato dell’approvazione altrui porta a rispondere in modo positivo a tutte le prospettive degli altri. Non ci si chiede mai cosa sia importante per se stessi, cosa fa star bene, non ci si cura di ciò che si è ma solo di ciò che può piacere di noi. Si perde il giusto confine tra noi e gli altri. A volte si calpesta anche il rispetto verso la propria persona e verso alcuni valori pur di mettere davanti le esigenze altrui. Si arriva ad elemosinare consensi e gradimenti e se qualcosa non piace si aggiusta il tiro per essere sempre in linea con l’opinione altrui. La paura e il timore di perdere le relazioni sociali influenza il dire e il mostrarsi. E’ più facile deformare la propria persona per non deludere gli altri, rispetto a correre il rischio di farsi vedere per quello che si è. Questo modo di agire porta ad atteggiamenti ipocriti che pur di piacere ostenta bontà, umiltà, buoni sentimenti, devozione, amicizia, affinché tutto capeggi una gratificazione altrui.
Perché mai scegliere la strada dell’essere diretti, schietti e scomodi, se mascherando il proprio essere se stesso con piccoli accorgimenti si ha come ricompensa un’approvazione sociale? Perché vestirsi o seguire le tendenze altrui è più gratificante rispetto ad avere uno stile personale? Perché accettare qualsiasi decisione sociale è più appagante rispetto ad affrontare lo stare soli con la propria scelta?
Mancanza di stima, mancanza di amor proprio, mancanza di coerenza personale, queste mancanze vengono rivestite dall’essere d’accordo con l’opinione sociale e comune. Risultare impopolare fa molta più paura che declinare la propria persona verso i bisogni altrui. Relazionarsi seguendo la propria testa e il proprio volere è molto più difficile che assecondare gli altri. Chi ha atteggiamenti del genere riesce a tessere svariate relazioni sociali che in apparenza funzionano molto bene, ma che a lungo andare portano ad un deterioramento della propria personalità a vantaggio dell’altrui giudizio. Alcune volte succede che molti si nascondono alle spalle di chi non ha nulla da perdere, pur di conservare la propria popolarità evitano di esprimersi e di parlare in modo diretto delegando chi ha più coraggio a mostrarsi senza timore. Parlare di argomenti lineari e comuni a molte persone porta più consensi rispetto ad intavolare temi difficili da maneggiare. Pubblicare sul Social l’ultima citazione dell’autore in voga, postare le foto della famiglia felice simile a quella del ‘mulino bianco’, esibire l’amore con foto di coppie, ostentare la silhouette più in forma, tutto questo equivale al gioco della continua ricerca di popolarità. Pur di piacere ci si ‘vende’. Pur di essere accettati non si da il giusto peso al proprio volere. Pur di essere circondati da persone e non perdere il loro benestare non si valuta in modo reale ciò che si è.
Negli anni mi sono sempre domandata perché la mia persona veniva vista da lontano, quasi come quando si osserva un qualcosa con il binocolo. Si guarda attraverso lo strumento l’oggetto o il soggetto, lo si osserva da ogni punto di vista ma non lo si tocca. Si sente la presenza in maniera chiara e netta, non passa per nulla inosservato, ma non si dice niente. Perché? Perché tutto quello che muove il soggetto non è il risultato del raccogliere consensi, ma il solo e semplice vivere per quello che si è e non per quello che gli altri si aspettano che sia.