Immagine

L’ arte erotica: le Tre Grazie di Peter Paul Rubens

Nel Sei e nel Settecento l’arte subisce dei cambiamenti. L’arte erotica diventa attenta a ciò che è naturale e a ciò che è vero. Sia la pittura che la scultura non raccontano più storie ma comunicano emozioni e sensazioni di tipo mondano, legate alla frivola vita dei nobili del tempo. Tutto sembra respirare di nuovo. La sensualità si apre ad una libertà che non aveva mai provato prima.

Uno dei massimi esponenti di quest’arte libera da ogni preconcetto fu Peter Paul Rubens.

La sua arte venne considerata la quintessenza della carnalità e dell’erotismo. I suoi dipinti mostrano ritmo, energia, movimento e impeto. Lui prediligeva le figure femminili e dava loro una inconsueta sensuale fisicità. Dipingeva una bellezza femminile diversa dai canoni precedenti. Le forme delle donne diventano prosperose, le carni rosate e floride, il tutto sottolineato da una nudità gioiosa e piena di vita. Le donne delle sue tele avevano e hanno tutt’ora un valore reale perchè reale era la loro fisicità. Rappresentava la pelle ora con gonfiori e pieghe, ora tesa o compressa, proprio come nella realtà. Assecondando i sensi, Rubens amplificava la sensazione del tatto.

L’opera di Rubens che voglio prendere in considerazione ha come titolo le Tre Grazie. Tre donne grate alla vita e felici per essere protette dalla natura ma non del tutto consapevoli. L’erotismo che si evidenzia in questo dipinto non è dato solo dalla nudità florida ma anche dal tatto. Le tre donne usano le mani e la posa dei corpi in modo naturale tanto da sembrare realistiche. Le donne presentano segni evidenti di cellulite, pieghe e rotondità, tutto finalizzato a celebrare una bellezza fisica reale, genuina e non virtuale. Le Tre Grazie raffigurano una danza, simile alla danza della vita. Disegnare in modo sinuoso il corpo della donna per Rubens era alla base del suo concetto di bellezza femminile. Il trionfo della carne e della sensualità dei corpi delle donne era l’eco della felicità e della vitalità che l’artista possedeva. Il dipinto mostra una morbidezza che porta ad avere la voglia di toccare. L’opera è così reale che sembra scatenare degli impulsi erotici in chi osserva.

Le Tre Grazie sono state dipinte da vari artisti in diversi periodi, ma quello che rende ancora più significativa la raffigurazione di Rubens è il modo di interpretare il libertinaggio che in quel periodo faceva da padrone.

Immagine

L’arte erotica: Ritratto di Simonetta Vespucci di Piero di Cosimo

L’arte erotica seguiva il periodo in cui si esprimeva. Nel Medioevo con l’avvento del Cristianesimo si assiste ad una condanna generalizzata della sessualità e ad una restrizione nel modo di esercitarla. Purtroppo in questo periodo si demonizza la carne e il corpo, assimilandoli a luoghi di depravazione e di peccato, togliendo loro qualsiasi dignità, specialmente per il corpo femminile. In questo periodo si parla di donna peccatrice e tentatrice, di peccati capitali e in particolare di quello della lussuria. La lussuria era raffigurata come una donna demone e veniva scolpita sulle pareti delle chiese, a ricordare che la donna era satana. La chiesa rifiutava qualsiasi carnalità e non mancava di ricordarlo attraverso pitture, disegni, sculture e raffigurazioni in genere. Nonostante questa visione negativa da parte della chiesa, esisteva comunque un immaginario medievale che considerava l’erotismo e la sessualità da un punto di vista positivo. Basti pensare alla rappresentazione di alcune scene del Decameron di Boccaccio. Nel corso del Medioevo con l’avvento della poesia cortese e cavalleresca, il carattere sensuale ed erotico dell’amore si mostra modificando anche i ruoli dei generi. Se prima l’uomo era il corteggiato ora diventa lui il corteggiatore. Se prima la donna era oggetto di proprietà ora viene adulata, venerata, lusingata. Ed ecco che la Donna viene rappresentata nella sua nudità, dando valore a quel corpo che non solo serviva alla maternità ma che era oggetto di desiderio erotico. Pitture che portano la donna in bella vista. Il seno della donna si svela affermando il suo potere erotico.

Nel Rinascimento il seno viene mostrato con naturalezza e consapevolezza. Il seno riveste un ruolo erotico e sensuale senza eguali. Simonetta Vespucci venne celebrata per la sua attraente bellezza dopo il matrimonio con Marco Vespucci. Firenze ne fu ammaliata e Piero di Cosimo ne raffigurò il fascino. Divenne l’icona della bellezza, con quel suo incarnato chiarissimo e i suoi lineamenti puri. Il pittore fonde l’avvenenza di Cleopatra con quella di Simonetta. Il seno svelato non stride, ma è simbolo di quell’appariscenza femminile che il periodo ricerca. L’erotismo è dato da un seno lieve, pallido e appena accennato, sul quale striscia il simbolo del peccato, il serpente. La posa della donna favorisce la visuale dello spettatore dandole un valore in più. Una delle ipotesi di studio su questo dipinto è il simbolo della vanità. La vanità ha in sè parti di erotismo. L’esposizione o l’esibizione del seno non è del tutto privo della stessa vanità. Non vi è un vedo e non vedo, ma la femminilità della donna viene ostentata e messa in piazza.

La rappresentazione dell’esaltazione dell’amore fisico diventa la chiave dell’erotismo nei dipinti rinascimentali.

Immagine

L’arte erotica: Il ratto di Proserpina

Ed ecco cimentarmi in una nuova rubrica, che non vuole essere una lezione didattica, dato che basta leggere i libri per avere informazioni ‘scolastiche’, ma ha l’intento di conoscere l’erotismo da un’altro punto di vista, quello rappresentato dall’arte.

La sfera erotica rientra a pieno titolo negli aspetti primari della vita di un individuo, anche se a volte non la si prende in considerazione. Proprio perchè l’erotismo assume un significato e un valore rilevante l’espressione artistica in vari momenti storici ha dato il suo contributo. Ogni artista trasferisce nelle sue opere il proprio vedere e sentire e anche nell’arte erotica avviene ciò. L’erotismo è una idea, un concetto personale. Il desiderio, la passione, l’amore, il tradimento, il dolore, sono tutte espressioni che possono essere raffigurate. Per questo l’arte dal canto suo le ha usate e le usa a suo piacimento. L’erotismo oscilla tra l’eccitazione che porta ad una elevazione intima e la lussuria più sfrenata. Picasso diceva che tra erotismo ed arte non c’è alcuna differenza, quindi coincidono. Il contenuto manifestato da un’opera d’arte può veicolare un messaggio, che mette in luce particolari aspetti della sessualità, della passione, dell’amore, dei sentimenti. Il desiderio sessuale è slegato dalle ragioni del cuore. L’eros nasce nell’armonia tra istinto e creatività. Senza l’eros non può esistere la vita, grazie ad esso viene concepita. Molti artisti hanno saputo rappresentare l’associazione delle passioni del cuore e quelle della carne. Uno fra tutti Gian Lorenzo Bernini.

La prima opera d’arte che voglio analizzare per il suo messaggio erotico è la scultura di Bernini ‘il Ratto di Proserpina’.

Voglio soffermarmi sull’abilità dello scultore nel raffigurare le mani dell’uomo nella sua maggiore rappresentazione virile. Le mani di Plutone hanno una elevata carica erotica nel pretendere ciò che ha rapito. Le dita affondano nella carne sensuale e morbida della giovane fanciulla Proserpina. La figura vigorosa e muscolosa di Plutone trasuda una sfrenata energia sessuale, quasi come se stesse possedendo la donna in quell’istante. Il soggetto maschile viene rappresentato in tutta la sua mascolinità. Quella passione che nasce dall’interno per sfociare in azione. L’artista ha voluto consapevolmente raffigurare il momento fuggevole attraverso la posa, il corpo e l’espressione. La passione sessuale è così fugace che è difficile coglierla, eppure il Bernini l’ha raffigurata nella furia erotica di Plutone. L’erotismo è sottolineato anche dai due corpi che formano un vortice. E la bramosia erotica è suggerita dalle linee d’ombra e dagli occhi del dio degli inferi.

L’arte erotica rende visibile il desiderio.

Immagine

L’innaturale Monogamia

Quando si parla di Monogamia sembra quasi inutile soffermarsi a pensare se esiste in natura o meno, perchè è talmente radicata nella cultura e nella mente umana che la risposta sarebbe sempre Si. La maggior parte delle persone risponderebbe che essere Monogami fa parte dell’impegno preso in una relazione, che il rispettare quell’impegno non ha margine di discussione. Credere alla Monogamia spesse volte risulta essere sinonimo di controllo. Sentirsi padroni dell’altra persona, definirsi quasi proprietari di un essere umano, incorniciano i contorni della Monogamia. Altro elemento da considerare è la gelosia che purtroppo diventa linfa della Monogamia. Quindi tutto sembra andare verso una sola direzione, la Monogamia è un costrutto della società, una forzatura. Ciò che di naturale esiste è il desiderio di reinventare la coppia, un’azione che porta a vivere la relazione con un’apertura mentale maggiore. Ci sono talmente tante forme di vivere la coppia che non contemplano la naturalezza della Monogamia. Dallo scambismo alle coppie liberali, in cui si hanno rapporti sessuali con altre persone. Dalla polisessualità al poliamore gerarchico, in cui si passa dalla non esclusività sessuale a dare un valore di importanza graduale alle coppie create. Tutte queste forme hanno un comune denominatore, il consenso dei protagonisti.

Se l’uomo è un animale sociale, se l’essere umano è fatto per stare con le altre persone, perchè la Monogamia è accettata al livello di coppie ma non a livello di relazioni di amicizia? In altre parole, se dovessimo seguire i dogmi della Monogamia anche per tutto il resto avremmo solo un amico, parleremmo solo con quell’amico, vivremmo tutto in modo molto limitativo. La Monogamia risulta una scelta innaturale perchè altrimenti sarebbe presente in ogni ambito della vita. Perchè allora una scelta così forzata da vari elementi è diventata l’unica scelta ammissibile in una società? Forse perchè si è talmente masochisti che si preferisce rimanere ciechi e sordi di fronte alle proprie inclinazioni naturali. Secondo un biologo evoluzionarista non è possibile che un essere umano trovata la persona ‘giusta’ non provi per il resto della sua vita un’attrazione per un altro essere. Biologicamente si è portati a desiderare altre persone, ma con la Monogamia si soffocano i desideri. Questo comportamento, diceva Freud, esprime un disagio che trascina verso la nevrosi. Un aspetto su cui riflettere è la Monogamia dei giorni nostri. E’ una convenzione etica, morale e culturale del momento fino a che una persona non divorzia o si lascia per avere altri rapporti, viene da sè che non si sta parlando di spontaneità o naturalezza Monogama ma dell’unico modo di trovare una parvenza di stabilità e di sicurezza che rende la vita più serena e felice. La Monogamia non contempla la scoperta di sè ma è vista come un rifugiò in cui assicurarsi il proprio posto. Scoprire se stessi porta ad aprirsi mentalmente e a far sì che la relazione stessa si apra a più visioni e si scopra in più orizzonti.

Ma se proprio non ci si vuole spostare dal termine Monogamia, allora perchè non cambiare prospettiva? Perchè non vedere il cerchio semiaperto invece che completamente chiuso?

Ancora convinti che la Monogamia sia una cosa naturale?

Immagine

Sensi Ribelli: 10 curiosità!

Chi è Luna?

Luna sono io. Ma puoi essere tu che leggi. Può essere la tua vicina di casa, ma anche tua sorella o cugina. Luna è una parte di noi!

Dove vive Luna?

Siete mai stati in Svizzera? Avete mai assaporato i suoi colori, la sua atmosfera, la sua essenza che va oltre ogni aspettativa possibile? Luna vive in un cantone della Svizzera. Chissà quale!

Che lavoro fa Luna?

Lavora nell’arte. Ama l’arte in ogni sua forma. Occupa un ruolo di rilievo. L’arte è il collante di una conoscenza in particolare, e di eventi che accadono intorno a lei.

Quando scopre i suoi Sensi?

In un momento della sua vita Luna prova ad esplorare attraverso i suoi Sensi. Ma quale Senso usa per primo? E quale Senso le piace di più? E’ tutto da scoprire!

Perchè i suoi Sensi si chiamano Ribelli?

Perchè sono senza freni, senza condizioni mentali, senza catene. Avete mai provato a liberare la mente da ogni restrizione? Si superano limiti che portano a conoscersi in profondità.

Chi sono i personaggi oltre a Luna?

Sono diversi e ognuno di loro ha una personalità ben definita. Ciascun personaggio diventa facilmente assimilabile da parte di chi legge, tanto da arrivare ad immedesimarsi.

Il libro ha qualcosa di reale?

Si. Il libro tratta argomenti e situazioni verosimili. Tutto è plausibile proprio per questo non si tratta di un fantasy.

Cosa vuol dire libro erotico?

E’ un libro in cui la sessualità, l’eros, il sesso, sono elementi di vita quotidiana che camminano insieme ai personaggi.

Nel libro c’è trasgressione?

Si. La trasgressione fa parte della ribellione. Il non rispetto di alcuni comportamenti tradizionali non è negativo, anzi in alcuni casi ha una valenza evolutiva dell’individuo stesso.

Qual è la parte più piccante del libro?

Ogni capitolo ha il suo grado di erotismo, ma quello che risulta essere un’ esplosione di eccitazione è quello che porta il titolo ‘Party’.

Queste dieci curiosità danno qualche informazione in più su Sensi Ribelli. Per chi volesse prenotare il libro, in attesa della sua uscita fisica sul territorio nazionale, può cliccare https://www.edity.it/store/product/sensi-ribelli—preorder.html

Oltre ogni ragionevole considerazione, nulla è impossibile. I limiti sono solo nella nostra mente, basta sbloccare la visione e tutto appare possibile.

Immagine

Mon Privè: Il gusto del sesso orale

Eccoci al dilemma del sesso orale. Donne che a volte si sentono ‘sottomesse’ in questa pratica. Altre donne che lo fanno perchè fa piacere al partner ma di base non piace a loro stesse. Alcune che lo fanno a metà senza una conclusione ma per dare un contentino così da non avere altre richieste dall’uomo. E poi esiste anche una fetta che non lo pratica affatto. Per l’uomo invece fare e ricevere sesso orale è un ‘biglietto da visita’. Quasi fosse un modo per conoscersi ancora più profondamente e intimamente. Praticare sesso orale, che sia da parte dell’uomo o della donna, aumenta il desiderio e crea un certo legame. Non è il gesto in sè ma è ciò che avviene. Il sapore di una persona è strettamente legato alla persona stessa. Il gusto intimo e in questo caso genitale è unico e cammina insieme all’uomo o alla donna. Assaggiare la carne, il godimento, il profumo di una persona crea una connessione fisica non comune, perchè ognuno ha un sapore proprio. Il sesso orale diventa un processo relazionale che unisce chi lo pratica.

Approcciarsi al sesso orale di solito avviene come primo rapporto intimo in fase adolescenziale o giovanile, sia perchè non si vuole arrivare subito alla penetrazione e sia perchè la curiosità è insita. Quindi lo si prende come gioco, come prima esperienza sessuale. Ma con il passare degli anni e della maturità cambia il senso con cui si pratica. Diventa un’amplificazione sensoriale e la si vive in modo passionale. Non si pensa alla scoperta fanciullesca ma alla voglia di avere una parte del partner, tanto che chi lo fa sente le stesse sensazioni ed emozioni di chi lo riceve, in altre parole gode. Tutto questo avviene se la testa è libera da qualsiasi costrizione o pregiudizio. Se la mente non è vincolata da tabù. Il sesso orale a volte viene considerato sporco e il più delle volte non viene considerato per niente pratica sessuale a se stante, con un suo valore. Per alcuni sono preliminari, per altri la conclusione di un incontro sessuale. Ma se venisse visto come una pratica che porta ad un godimento condiviso? Se fosse un’attività singola che vive per il gusto e il piacere di farlo e di riceverlo? Si potrebbe anche scoprire che tutto ciò che si considera sporco non è altro che frutto di un educazione o di una mentalità e che quella pratica piace tanto da essere un elemento basilare e imprescindibile in una relazione. Il sesso orale è forse la prima attività sessuale che scinde l’amore dal sesso. Si equivoca e si confonde sempre quando si parla di sesso, dato che esso non cammina di pari passo con l’amore. Il sesso orale prende quasi le sembianze di quello che è il potere del piacere. Il sesso orale non è passività allo stato puro, come non è dominio o sottomissione. Il sesso orale è libertà di vivere il piacere con la bocca e il gusto.

E ricordate, il sesso orale è l’atto sessuale che coinvolge più sensi possibili.

Immagine

Mon Privè: I Sexy Shop

Boutique dell’eros, sensual store, tempio dell’amore o semplicemente Sexy Shop, in qualsiasi modo si chiamano non cambia il loro fine, ovvero quello di far godere attraverso accessori. Purtroppo ancora oggi si pensa che chi entra in questi negozi sia un pubblico pervertito, depravato, deviato e poco raccomandabile, dato che al loro interno si trovano oggetti erotici, articoli sessuali o materiale pornografico. Vengono considerati dall’opinione comune luoghi proibiti, peccaminosi, che portano alle tentazioni più sfrenate.

Di solito queste attività commerciali nascevano in punti non visibili a tutti. Prima che si arrivasse ad una moderata libertà, i Sexy Shop erano visti luoghi angusti, lugubri, semiclandestini, che vendevano oggetti di qualità scadente e attiravano in modo specifico il genere maschile che voleva trastullarsi in completa solitudine. Magari avevano questa facciata ma tutto stava nel vivere il sesso come atto o come piacere. L’Italia come paese non mostra neanche ora una propensione a vivere il sesso e il piacere senza considerarli tabù. Risulta ancora un argomento di cui non si può parlare, figuriamoci promuovere ambienti che commercializzano giochi sessuali. Se solo questi negozi venissero visti come spazio in cui si può avere la possibilità di conoscere ancora di più la propria sessualità allora non verrebbero denigrati. Il potere della comunicazione dovrebbe esserci anche in questo caso. Quando ci si reca in un negozio si spera di trovare personale qualificato che possa aiutarci nella scelta di un capo o di qualsiasi articolo, quindi perchè non averlo anche in un Sex Shop?

Oggi i Sexy Shop sono negozi luminosi, con le insegne in vista, con vetrine abbellite e situati in luoghi centrali o facilmente raggiungibili. Il cambiamento lo si è registrato grazie a libri erotici, a serie tv, a documentari, che hanno dato una connotazione diversa al tema sesso e sessualità. L’offerta dei Sexy Shop si è mutata in esperienza e non solo in vendita, c’è una rassicurazione maggiore rispetto a prima, e un desiderio più naturale e meno costruito. Esiste un’offerta e-commerce che raccoglie un numero ampio di persone, perchè toglie dall’imbarazzo e dalla timidezza gran parte di quel pubblico che non ha raggiunto un grado di libertà giusta a disinteressarsi dei giudizi.

I Sexy Shop sono fornitori di sex toys, di abbigliamento sensuale, ma non è detto che tutto deve essere estremo, esistono accessori soft che arricchiscono l’esperienza sessuale. Accrescere e aumentare la propria vita sessuale attraverso l’uso di un completino sexy o di un gioco stuzzicante non fa altro che aprire la mente e liberarsi di quei freni inibitori che ancora emergono nella società.

Se si vedessero i Sexy Shop come un punto di partenza per superare dei limiti sessuali, come spunto per vivere una sessualità più divertente e complice, o ancora come stimolo per mettere alla prova la proprie scelte, allora non solo tutto avrebbe più importanza ma il piacere coprirebbe un valore più vero.

Immagine

Mon Privè: Vanilla VS Kinky

Sesso Vanilla o sesso Vaniglia è come si definisce il sesso tradizionale, il sesso non trasgressivo e non audace, quello conosciuto dall’essere umano sin dalla propria crescita. Il termine Vaniglia viene scelto perchè richiama il gusto più comune del gelato, quello più convenzionale, basico, semplice. Per diverse persone con questa parola si intendono posizioni e pratiche che rientrano nella sfera sessuale accettabile. Ad esempio la posizione del missionario senza alcun uso di oggetti o toys, senza decori e orpelli ma solo l’unione di due corpi nel più classico dei modi. Vaniglia non si riferisce alla dolcezza con cui si fa sesso bensì alla normalità con cui si pratica sesso. Per normalità si vuole intendere la pratica sessuale più usuale che si conosca, nessun esperimento o avventura, nessuna esperienza fuori da schemi. Il sesso Vanilla non deve essere visto come piatto ma semplicemente come non estremo. In altre parole nel sesso Vanilla sono contemplate posizioni varie, qualche attività provocante ma nulla di perverso, sfrontato o temerario. E’ come se il sapore del sesso Vanilla rientrasse sempre nella propria sfera confortevole. Nel sesso la prima cosa che bisogna tener presente è sentirsi a proprio agio con la situazione e con la persona, questo è alla base di ogni rapporto sessuale qualsiasi sia la sua natura. Nessun obbligo e nessuna forzatura ma solo fiducia in qualsiasi sesso si pratica. La noia non deve mai subentrare e Vanilla non è sinonimo di noioso, ma solo di stereotipato o standardizzato.

Il sesso Kinky letteralmente vuol dire sesso perverso. Con questo termine si prevede una sessualità volta a praticare attività estreme, eccentriche. Nel sesso Kinky si parte da una base di sottomissione o dominazione fino ad arrivare a forme aggressive e al limite del pericolo. Il gioco di potere è la formula che più definisce questo sesso ma non è solo l’autorità ad essere la chiave per aprirsi al Kinky, bensì tutto sta nel provare esperienze forti e intense che coinvolgono il corpo ma soprattutto la mente. Il Kinky esplora il mondo sessuale su vari fronti e si estende verso nuovi orizzonti. Approfondire le pratiche è il suo fine, viaggiare verso un piacere più profondo è il suo mantra. Nel sesso Kinky le pratiche arrivano ad essere rischiose e proibite accostando il piacere al dolore e aumentando le connessioni cerebrali. Ogni azione nel Kinky è travolgente, estasiante, e il piacere ha il bisogno di salire sempre un gradino in più rispetto alla fase precedente. Permette di scoprire le proprie zone erogene anche quelle che non sono usuali, quindi porta ad una maggiore conoscenza di se stessi e ad una elevata consapevolezza. Il sesso Kinky raggruppa tutto ciò che è fuori dagli standard, dai modelli, dalla norma.

Non bisogna dire quale sesso sia meglio, se il Vanilla o il Kinky. Non bisogna neanche sentirsi ‘inferiori’ se si pratica quello tradizionale, come non si deve giudicare chi pratica un sesso estremo. Ognuno deve essere libero di scegliere cosa vivere a seconda del proprio desiderio e seguendo il proprio piacere sessuale. Che sia Vanilla o Kinky, che sia classico o moderno, il sesso è espressione di ognuno di noi.

Immagine

Gli Astri e l’eros: il Cancro e il suo romanticismo

Chi è nato sotto il segno del Cancro difficilmente è frettoloso, si prende tutto il tempo per assaporare ogni minima sfumatura che si intravede nelle varie relazioni. I suoi rapporti sono sempre caratterizzati da una profondità e da una intimità, ma per raggiungere questo livello usa una lentezza studiata. Quando si sente al sicuro il Cancro si lascia andare, altrimenti faticosamente mostra se stesso. Il suo essere passionale nella sessualità lo nasconde ben bene, perchè non vuole darsi in pasto a chi capita ma desidera vivere in un mondo prevalentemente romantico ogni rapporto che intraprende. Il Cancro tende a rinchiudersi nel suo guscio protettivo e aspetta che qualcuno degno di considerazione lo rassicuri e lo sproni a mostrare le sue qualità amatorie. Il sesso per il segno è fortemente legato al sentimento o all’affetto. Non potrebbe donarsi a fantasie erotiche insieme ad altri e raramente si dona senza aver instaurato un legame a 360 gradi. Il Cancro non è propenso ad avventure ma se si trova ad avere fiducia dell’altra persona allora non disdegna a creare rapporti di forte complicità sessuale. Il sesso lo vive con praticità e concretezza ma il tutto deve essere circondato da forme di romanticismo. I nati del segno sono concentrati sul loro corpo e sulle prestazioni personali, ma hanno interesse anche a dare piacere al partner affinché possano trarre dalla loro attività un godimento proprio. La fase delle coccole, delle tenerezze, della dolcezza deve essere sempre ricca e non deve mai mancare. Il Cancro deve sentirsi sempre accudito e avvolto da attenzioni. Il corteggiamento deve essere attivo e sempre presente. Non è abituato a prendere l’iniziativa ma aspetta che il primo passo lo faccia il partner. Il gioco sessuale non lo contempla come forma di espressione. Per il Cancro la sessualità è una cosa seria e il rapporto non supera mai un certo limite fantasioso. Connessione, complicità, interessamento, motivazione, sono peculiarità che non possono mancare in una relazione affettiva e sessuale con il Cancro. Il segno non permette poca cura nei dettagli dell’approccio, quindi i preliminari devono essere corposi e intelligenti. Sperimentare sessualmente per chi è nato sotto il segno vuol dire usare il proprio corpo come fonte di piacere senza preoccuparsi di allestimenti o decori o oggetti. La sua praticità lo rende molto reale. Nulla è in aria neanche la sua mente, è sempre con i piedi per terra.

L’eros per il Cancro è tutto terreno.

Immagine

Mon Privè: Swingers Club

Con il termine Swinger si intendeva una persona dinamica, vivace, mondana e modaiola. Tempo fa era molto diffuso in tal senso ma oggi viene usato nel mondo sessuale quando si vuole indicare individui dediti a pratiche sessuali particolari. Questo vocabolo lo si attribuisce a persone che introducono nella propria sfera sessuale altri soggetti. Da questo modo di vivere la sessualità nascono i luoghi dal nome Swingers Club. Non sono locali di depravazione, in cui alcool, droga e sesso fanno da padrone fino ad arrivare a superare i limiti della legalità, come possono essere considerati erroneamente dall’immaginario comune. Bensì sono ambienti in cui si conosce e si incontra gente, in cui si fanno chiacchiere piacevoli sorseggiando qualcosa di gradevole, con l’obiettivo di trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza, liberi da schemi convenzionali. In questi posti nessuno obbliga a fare sesso, ma di certo nessuno vieta di finire la serata in modo piccante e disinibito. Questi luoghi danno la possibilità di fare sesso in tutta libertà con persone conosciute al momento, ma non è detto che tutto debba essere scontato. Esiste l’occasione ma ciò non toglie che possa non succedere. Non sono locali che sostituiscono le antiche case del piacere, non c’è mercificazione o violenza. Non sono posti in cui trovi il sesso facile tanto da finire di sfogare le voglie represse. Sono ambienti che danno la possibilità di esprimere la propria trasgressione, tutto è consentito nel rispetto della persona. Non esiste prevaricazione e non esiste imposizione, tutto si fonda sulla libertà di godere come meglio si desidera.

Questi locali sono club privè dove si accede esclusivamente come soci affiliati, si entra dopo aver fornito le proprie generalità e aver pagato una quota associativa. Frequentare questi privè risulta essere una vera e propria filosofia di vita, perchè essere Swinger vuol dire vivere in tutta libertà la propria sessualità riuscendo a separare il sesso dal sentimento. Il perbenismo della società vede chi pratica questi locali come individui promiscui con accezione negativa, quasi a definire il loro comportamento deviante e patologico. Per paura di essere giudicati in tal modo, diverse persone che vorrebbero essere Swinger e frequentare questi posti lo nascondo e inibiscono le proprie voglie sentendosi poi frustrati e schiacciati sessualmente.

Gli Swingers Club sono club in cui il comportamento di ogni partecipante si basa su educazione, gentilezza e correttezza. Questi privè hanno due volti: quello del locale in cui si può passare una serata interessante e magari anche seducente, e quello del club in cui si possono vivere forti emozioni a sfondo sessuale. Esistono speciali stanze hot, in cui si può esprime il proprio erotismo in qualsiasi modo si voglia. Sono stanze fornite di accessori erotici e in cui il gioco sessuale si manifesta in ogni sua forma. Passioni e pulsioni più sfrenate, giochi peccaminosi e voglie mai espresse diventano protagonisti di questi club privè. L’assenza di giudizio e il rispetto della volontà sono i comandamenti di questi luoghi.

Spesse volte si demonizzano questi club privè perchè si pensano come luoghi di perdizione, in cui vige la mancanza di rispetto per il proprio corpo, o addirittura in cui le persone smarriscono la ragione. Invece questi ambienti aiutano a portare alla luce desideri sessuali soffocati e infondono sicurezza e determinazione.

Difficile arrivare a padroneggiare con la propria sessualità ma tutto sta nel volerlo e nel non preoccuparsi di sentirsi ‘inadeguati’ o ‘diversi’ in una società che ancora fa difficoltà ad accettare la libertà sessuale.