Immagine

Un capo che prende vita ogni anno che passa: il Jeans!

Il suo termine deriva dalla parola Genes, che stava ad indicare in francese la città di Genova. Il tessuto originario era un misto di cotone e lino molto robusto usato dalla Marina Militare Genovese nel 1500. Il fustagno, così era chiamato il tessuto, venne prodotto in Lombardia e in Francia a Nemis, e proprio da questa città derivò il successivo nome Denim. La sua nascita è attribuibile a Levis Strauss e Davis Jacob. Infatti nel 1800 Strauss aprì un negozio di abiti da lavoro utilizzando questo tessuto e dopo si associò a Jacob, sarto, che inventò i rivetti, in altre parole delle borchie che fissavano le tasche ai pantaloni così da impedire che gli attrezzi da lavoro cadessero o rovinassero il tessuto. La nascita ufficiale dei Jeans risale al 1873. Queste pillole di storia danno una sorta di vissuto a quello che ormai è e sarà un capo intramontabile. Gli stilisti ne hanno creato e continuano a creare infinite varianti, si sbizzarriscono nel decorarlo e nel modificarlo e più lo fanno più aumenta il fascino e la bellezza di questo tessuto. A zampa di elefante, attillati, con le borchie, eleganti e con tessuti preziosi, e ancora a vita alta, larghi, strappati o con orli scuciti, i Jeans conservano le caratteristiche di praticità e sex appeal in qualsiasi forma si presentano. Il Jeans è considerato il simbolo di diverse generazioni, si passa da quello che indossava James Dean o Elvis Presley grazie ai quali lo si può associare al rock and roll e al divismo on the road, a quello delle proteste e ribellioni giovanili degli anni ’60 e ’70, fino ad arrivare all’ importanza simbolica di adesso.

“Ho detto spesso che avrei voluto inventare io i blue jeans: il capo più spettacolare, più pratico, più rilassante e informale che esista” Yves Saint Laurent.

Jeans vuol dire moda, vuol dire glamour, vuol dire cool, ma anche trendy e chic, insomma i Jeans hanno in sè diverse anime e le esprimono ogni volta che li indossiamo. Un capo di abbigliamento che non si può non amare, il suo charme acquista ancora più valore quando lo abbiniamo a tutto il resto, che sia una scarpa elegante o che sia una t-shirt basica. Più passa il tempo, più lo si usa e lo si lava, più la “vecchiaia” lo rende di tendenza. Acquistiamoli e portiamoli come se fossero parta di noi, facciamo si che il nostro stile parli attraverso i Jeans, perchè i Jeans sono vita!

Un pensiero su “Un capo che prende vita ogni anno che passa: il Jeans!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...