Ecco cosa vuol dire guardare da più prospettive, cosa un unico evento ti porta a vedere e ti dona come bagaglio culturale ma anche come conoscenza sociale. Ecco perché questo blog raccoglie le mie visioni che hanno diverse direzioni, ed ecco perché non voglio essere la voce ‘presuntuosa’ ma solo ‘mostrare’ cosa i miei occhi e le mie orecchie percepiscono rielaborando il tutto con la mia mente. L’evento che ha coinvolto la mia città dal 10 al 13 ottobre è stato l’ Internet Festival, un festival iconico che tratta di tecnologia, di forme di futuro e di altri argomenti legati al mondo della rete. Parla di cultura digitale e di tutto quello che si esprime in questa dimensione e realtà. La città ospita in ogni suo angolo tematiche, presentazioni e personaggi che parlano e fanno parte del mondo digitale. Alle volte si perde o si trascura il potere che la rete può avere, l’influenza che tutto ciò che viaggia all’interno di essa può ‘manovrare’. Non si pensa a quanto costa quell’influenza, a quanto condiziona determinate persone, le loro scelte e i loro gusti, insomma la loro quotidianità. E ciò che risulta a mio parere ancora più sonoro, è che non si pone il giusto peso a ‘fenomeni’ che escono da questo contenitore. Per non parlare in maniera astratta, durante questa manifestazione sono entrata a contatto con una realtà che dovrebbe darsi delle regole, in altri articoli ho parlato di Social ma in questo voglio mettere l’accento su quando il Social si incontra con la realtà.
I protagonisti dei Social sono diventati degli idoli ma non perché hanno un ‘messaggio’ da inviare, o perché hanno inventato o creato un qualcosa ma perché mostrano la propria quotidianità e ciò che fanno dalla mattina alla sera. Da canali come Youtube ad Instagram questi ‘personaggi’ di età adolescenziale, quindi 15/16 anni, contano milioni di seguaci e migliaia di visualizzazioni, per cosa? Per cosa la loro giovane età potrebbe essere di interesse per un target altrettanto giovane? Perché la notorietà che acquisiscono sui Social a questa età diventa motivo, primo, per innalzarli ad idoli e, secondo, per imitarli? Non ho le nozioni giuste per rispondere in maniera scientifica a queste domande, ma una cosa certa è che un comportamento del genere porta molti giovani a fare di tutto pur di farsi vedere dall’universo, ed ecco dove sta il valore della rete. Non sono contraria alla presenza dei ragazzi sui Social, e quindi all’esprimersi come meglio credono, ma ciò che la mia integrità mi porta a dire è riuscire a selezionare cosa il mondo della rete regala e cosa invece può essere solo guardato, senza emularlo o aspirare ad essere qualcuno che non fa nient’altro più di te. Il Social sembra stia dando il messaggio che tutto è possibile anche senza un minimo di preparazione e contenuti da divulgare e condividere. Arrivare a raggiungere numeri di seguaci cosi grandi in Instagram o in Youtube da parte di giovani adolescenti senza che abbiano fatto niente ma solo perché mostrano cosa fanno durante la giornata o solo perché affrontano temi comuni, non dà valore al mondo Social ma crea una certa confusione e mescola ciò che è finto con ciò che è vero. Quasi come per magia una volta raggiunto un certo seguito questi ragazzi diventano autori di romanzi e quando partecipano ad eventi in cui presentano il loro romanzo ‘consigliano’ i loro ‘fan’ a comprare il libro come biglietto di partecipazione alla presentazione. Ad un’età prematura già si sentono persone complete in grado di suggerire modi e stili di vita.
La rete con il tempo si è evoluta cosi come i Social sono cambiati, ma seguire i cambiamenti non vuol dire uniformarsi alla massa, ognuno è protagonista della propria storia, non facciamo diventare gli altri i protagonisti indiscussi. Non creiamo modelli dove non ce ne è bisogno e non facciamo divenire fenomeno una qualunque persona. Vivere e navigare in rete deve arricchire non deve annullare la personalità di ognuno, o addirittura essere da ostacolo.