Immagine

Ad ogni sport equivale un volere e un fisico!

Qualsiasi sport si pratichi non è frutto solo di passione ma è anche di come si preferisce il proprio fisico. Ci sono sportivi che non vogliono massa muscolare, non vogliono apparire massicci e quindi scelgono sport in cui il peso viene controllato e in cui il corpo risulta senza volume muscolare come i podisti. I cosiddetti runners. Ogni kg perso per loro è un guadagno sul tempo al km. Quindi più si ha un fisico asciutto, con una massa muscolare in grado di sostenere lo sforzo, più si avranno risultati. Nella corsa la parte superiore del corpo risulta molto esile in quanto l’impegno di forza è quasi nullo. Quindi il fisico di un runner è longilineo, molto asciutto con gambe toniche ma sottili e poco muscolose. Sicuramente chi ama questo sport non può con tale fisico eseguire attività sportive in cui le fasce muscolari richiedono un volume maggiore. Ed ecco perché ogni sport ha la propria corporatura. Il sentirsi bene in quella forma fa scegliere lo sport da praticare. Il tennis per i suoi continui scatti, per i colpi alla pallina, per l’utilizzo della racchetta, sviluppa anche in volume i muscoli delle braccia, delle gambe, degli addominali e dei glutei. Se solo si pensa al fisico di Serena Williams si ha l’idea del tennista con il corpo atletico e muscoloso. La sua muscolatura ha contribuito al suo successo. Ma proprio perché ognuno si deve sentire bene nel proprio corpo durante lo sport che pratica, esiste una fazione di atleti tennisti che propendono a mantenere il proprio fisico con poca muscolatura per essere in linea con i canoni degli sponsor. La Sharapova in un’ intervista disse: “Voglio essere sempre più magra e avere sempre meno cellulite. Credo che sia quello che vogliono tutte…Non sollevo più di due chili: è noioso e troppo faticoso.”. Dalle sue parole si evidenzia un vivere il tennis in modo opposto a come lo vive la Williams che invece disse: “Alla fine ho capito che devi imparare ad accettare quello che sei e ad amarti per chi sei. Ora sono davvero contenta del tipo di corpo che ho, e ne sono molto orgogliosa. Ovviamente va bene per me”. Due modi di vedersi completamente diversi pur facendo lo stesso sport. Ci sono diversi tennisti che fanno fatica ad accettare il proprio fisico massiccio, ma il tennis richiede quel fisico. Come essere runner richiede un fisico snello. O come chi pratica nuoto richiede arti molto lunghi, spalle larghe, fianchi stretti e piedi grandi che aumentano la propulsione. O ancora come coloro che si dedicano al sollevamento pesi necessitano di un fisico tozzo con sistema cardiovascolare in grado di sopportare improvvisi aumenti della pressione sanguigna.

Ognuno deve essere consapevole del proprio sentire. Ognuno deve avere la capacità di mettere in equilibrio il proprio corpo con l’attività sportiva che intraprende. Non tutti i fisici sono adatti ai vari sport. Non si può passare da uno sport ad un altro con facilità mantenendo l’idea di un modello di fisico ben preciso. Una Serena Williams non potrà mai diventare una Carla Fracci o viceversa. Tutto ciò che esterniamo deve passare dal nostro essere coscienti di quello che siamo e vogliamo essere fisicamente. E di conseguenza le nostre scelte sportive seguiranno anche il nostro volere strutturale.

Immagine

Indossare il proprio corpo

Noi siamo corpo, siamo fisicità, siamo forma, siamo conformazione e siamo materia, una materia capace di veicolare lo stile. Se dovessimo scindere il nostro corpo dall’essere anima e dall’essere pensante, se dovessimo porre l’attenzione solo ed esclusivamente alla nostra corporatura, alla nostra struttura su cosa baseremmo l’interesse? Quando osserviamo il corpo e la fisicità altrui su cosa ci soffermiamo? Cosa ci piace tanto da ispirarci? A quale forma aspiriamo?

Il corpo, la silhouette, è un chiodo fisso. Se si è rotondi si vuole diventare magri, se si è esili si vuole essere robusti, se si ha un fisico atletico allora si rincorre ad avere un fisico asciutto. Insomma non si è mai sicuri di quello che si ha. Si dà sempre più importanza a ciò che vogliamo diventare, a chi vogliamo somigliare. Conoscere il proprio corpo è già un punto di partenza. Porre il giusto apprezzamento a ciò che si possiede apporterebbe maggiore fiducia. Modellare e non deformare la fisicità che si ha regalerebbe maggiore sicurezza in se stessi. Se fossimo davanti alla scelta di un corpo piuttosto che di un altro quale sarebbe il motivo che guiderebbe la nostra decisione? Un fattore predominante è come vogliamo noi il corpo. Siamo attratti da una corporatura longilinea dato che la nostra aspirazione è essere o mantenerci longilinei, quindi non faremmo altro che scegliere sempre una figura sottile. Se diamo più valore alla formosità di un fisico allora la scelta sicuramente cadrà su una figura più sinuosa e morbida. A volte non ci si rende conto che si allena il proprio corpo cercando di modificarlo per assomigliare al proprio ideale. A volte non si considera che si veste la propria corporatura con abiti che non rispondono al proprio fisico, bensì a quello ideale. Spesse volte non si valuta un capo per come dovrebbe far risaltare i punti di forza di una silhouette, ma lo si sceglie perché il corpo a cui ci si ispira lo indossa. Per questo motivo bisogna ispirarsi a fisici che si avvicinano al nostro altrimenti risulteremmo ridicoli. Rivoluzionare il corpo che possediamo dipende molto da quanta autostima si ha. Più è elevata meno si andrà alla ricerca di un corpo teorizzato, meno autostima si avrà, meno sicurezza si avrà, più si lavorerà per trasformare il proprio aspetto fisico.

Essere consapevoli della propria forma esterna non fa altro che liberarsi di tanti preconcetti, non fa altro che allontanare da una eventuale dipendenza. “Il vostro corpo non è altro che il vostro pensiero, una forma del vostro pensiero, visibile, concreta. Spezzate le catene che imprigionano il pensiero, e anche il vostro corpo sarà libero” (Richard Bach)