Le favole hanno sempre una fine e l’epilogo di questo percorso dal nome “Sogno è Realtà” si conclude con questo scatto che a parer mio racconta il mio animo fiabesco. Ho sempre avuto una propensione alle fiabe sia nel leggerle sia nel guardarle, ciò che mi sembrava surreale diventava reale, ciò che era distante dalla dimensione oggettiva si trasformava in possibile nella misura soggettiva. La fantasia crea una realtà parallela ma essa stessa può essere vissuta, in maniera occasionale e unica, e quando lo si fa la mente si apre a nuove storie ed esperienze. Come ho fatto io quando ho scoperto la storia del Ponte della Maddalena o meglio conosciuto come Ponte del Diavolo in località Borgo a Mozzano in provincia di Lucca.
La costruzione di questo Ponte, la cui forma rappresenta la classica struttura a ‘ schiena d’asino’, era stata affidata a S.Giuliano l’Ospitaliere che alla fine si rese conto di non riuscire a terminare il lavoro per la scadenza prevista. La sua disperazione si palesò una sera. Seduto sulla sponda del Serchio pensava al disonore che gli avrebbe dato il non riuscire a finire in tempo utile il lavoro iniziato, quando gli apparve il diavolo che gli propose un patto. Il diavolo avrebbe terminato in quella stessa notte, al posto suo, la realizzazione del Ponte in cambio dell’anima di colui che avrebbe attraversato per primo il Ponte. Confermato il patto, il diavolo finì la costruzione mentre il costruttore pentito si confessò con un prete che gli suggerì di far passare sul Ponte per primo un animale, cosi fece e il diavolo adirato per la beffa si gettò dal Ponte e non si fece più vedere.
Che sia leggenda o meno ciò che resta è la magnificenza di questa opera architettonica, una struttura che ogni qual volta la si guarda si rimane rapiti. Nella fantasia del nome viene sottolineato il suo stile e la sua natura suggestiva. Nella realtà delle cose esiste immaginazione e fantasia, nelle fiabe o racconti irreali esiste un mondo reale.