Immagine

Quando i negozi hanno un’anima: Myò!

Quante volte entriamo in alcuni negozi e gli ambienti li sentiamo quasi asettici, il personale mostra una gentilezza di circostanza e gli abiti non dicono quasi niente, e alla fine usciamo e ci domandiamo il perchè c’eravamo entrati. I negozi, o come si chiamavano un tempo, le botteghe sono luoghi in cui si definisce la propria personalità e il proprio stile, si entra per acquistare un capo che ci rappresenti, che ci accompagni e che diventi il nostro alleato, che sorrida insieme a noi e che ci faccia sorridere, che ci renda impeccabili e che parli per noi. Insomma il negozio deve essere il luogo delle nostre speranze, in cui la sinergia del nostro gusto e i consigli di chi lo gestisce deve dare vita ad un look adatto a noi, deve essere la nostra lampada di Aladino dove si possono esprimere i desideri.

L’entrata sembra quella di una casetta, una volta varcata ti ritrovi davanti ad un vero e proprio salottino, con due comode poltrone e un tavolino, le pareti colorate di una tinta tenue presentano supporti di legno dove gli abiti sono appesi in bella vista, qualche quadro che ricorda la moda degli anni 30 e specchi che riflettono il tutto, un tutto illuminato da lampade e dalla luce naturale che entra attraverso i vetri delle finestre e delle vetrine. Così come in una casa anche qui passi da una stanza ad un’ altra, dove trovi un altro piccolo boudoir in cui puoi accomodarti e ammirare i capi e gli accessori ai lati della stanza, in fondo a questa saletta ci sono due angoli decorati con tende che danno la possibilità di provare i capi. Chi ti ospita in questa dimensione sono due Donne che hanno fatto della loro passione un lavoro. Ti supportano nella scelta del tuo look e ti accolgono in quella che per loro è casa, ti fanno sentire a proprio agio e ti suggeriscono dal capo di abbigliamento fino agli accessori. Tra una chiacchiera e una prova, tra una risata e un cambio d’abito, tra un sorso di te e un giro di camerino, ti ritrovi ad esaudire i tuoi desideri. Un vero e proprio Salotto dell’ Abbigliamento, in cui scopri nuovi stili e nuovi look, in cui i vestiti ti parlano e dialogano con il tuo corpo, in cui la professionalità e la familiarità si uniscono e creano un mondo incantato. In questo mondo puoi trovare abiti di altri tempi, puoi provarti l’ultimo modello della collezione di uno stilista o ammirare un modello vintage, puoi innamorarti di un paio di scarpe particolari o farti abbracciare da un completo all’ultimo grido. Insomma una volta entrata difficilmente ne vorrai uscire, di sicuro ci ritornerai e diventerà il luogo in cui la magia si tocca con mano. Myò Abbigliamento Donna a Pisa!!

 

 

 

Immagine

E che Upcycling sia!

“La moda è fatta per diventare fuori moda”, citazione della talentuosa e bellissima Coco Chanel che penso rifletti un pò il termine e la filosofia dell’ upcycling. Abiti vecchi usati per il lavoro, come tute di saldatori o giardinieri, giacche di falegnami o fabbri, diventano vestiti di lusso, grazie al loro tessuto resistente che può essere usato ancora a lungo e può essere riutilizzato in veste di camicia o di pantaloni o di altro capo dal sapore chic. La creatività e la passione supera ogni confine, recuperare materiali ormai in disuso e rielaborarli in veri e propri indumenti modaioli valorizzando il mestiere del sarto, del calzolaio o del tessitore è la filosofia upcycling! Gli abiti che prima erano usati per un determinato fine o con una precisa connotazione ora rivivono in altra veste, ritornano ad avere un’anima, donandosi un altro valore. La frase e la filosofia del chimico francese Antoine Lavoisier “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” sono linfa per l’upcycling in cui la trasformazione, il cambiamento diventa l’unica chiave possibile per salvare e recuperare ciò che sarebbe destinato al macero.

Il riuso creativo si può applicare a qualsiasi cosa ma nel campo della moda risulta interessante vedere come un capo che si usava in certi ambienti lo si può indossare magari per occasioni importanti. Può cambiare la tipologia del capo, l’uso che prima se ne faceva ma rimarrà la vita, quell’abbigliamento vivrà due volte. E’ un pò l’antitesi della moda “usa e getta”, si tratta più di una moda etica e sostenibile, il vecchio diventa fruibile di nuovo riadattandolo e migliorandolo attraverso la genialità e l’estro degli artigiani.

Una città fra tutte, considerata la patria dell’ upcycling, è Berlino, ma anche Londra ha voce su questo tema, mentre in Italia si sta estendendo il concetto e piano piano prende sempre piu piede. Per capire meglio il concetto dell’upcycling vorrei dare due ‘dritte’, la prima è una lettura piacevole di un libro scritto da un consulente di moda sostenibile Alberto Saccavini “La gonna che visse due volte”, in cui dà consigli su come si può movimentare il proprio armadio ed i capi che sono al suo interno modificandoli e cambiandoli. La seconda ‘dritta’ è andare a cliccare su un sito http://www.modacritica.it che propone collezioni di abbigliamento e accessori realizzati da designer, che raccoglie due filosofie di moda etica, quella handmade e l’ upcycling.

Immagine

Quando lo stile di una città ti fa viaggiare nel tempo

Quando una città si veste di epoca, quando una cittadina si cala in un’ atmosfera antica, quando le strade indossano il sapore dell’antico, allora lo stile che rappresenta e di cui è portavoce ti porta ad immergerti in un mondo dal carattere unico e raro. Come unici e rari sono i pezzi che caratterizzano questo stile, artigianali e antiquati sono gli oggetti che decorano questo stile. Quello stile che indossa un piccolo borgo ligure ogni anno e che si trasforma in una preziosa Soffitta in cui si raccolgono mobili d’ epoca, oggetti di modernariato, bigiotteria di grande pregio, quadri, pizzi e tovaglie, e ancora oggetti più ricercati dall’ interesse collezionistico. Sarzana diventa una città che prende i connotati per un periodo dell’ anno, Agosto, di un vero mercato dell’antiquariato a cielo aperto, che con naturalezza e spontaneità assume i contorni di un bazar orientale. Oggetti di valore per la bellezza e rarità, oggetti che rispondono a più di 50 anni di vita, oggetti che richiamano la loro fattura manuale, tutti questi oggetti ricoprono le viuzze caratteristiche e antiche di questa cittadina fortificata.

È la seconda volta che mi reco in questo luogo in occasione di questo evento, ed è come se aprissi una porta di una Soffitta, e nell’entrare rimanessi stupita di quanta bellezza può esistere e di cosa si può celare alla conoscenza quotidiana. Un armadio pieno di tante cose conservate nel tempo, dalle più antiche alle più pregiate, dalle più strane alle più originali, da suppellettili vintage ad arnesi di ogni genere. L’elemento comune e caratterizzante di ogni bancarella che incontro è il suo stile retrò, l’odore dell’ antico, la consistenza dell’ usato al tatto. Il fascino ti porta indietro negli anni, guardandolo e ammirando un oggetto è come se quell’età in cui è stato utilizzato o a cui si riferisce ti salutasse. Tutto intorno sembra parlarti di altri tempi, ed insieme alla città, insieme alle stradine abbellite ed adornate, riecheggiano gli usi e i costumi di un tempo, la finezza e l’eleganza di anni ormai passati, le usanze e le consuetudini di un periodo demodé.

In un ambiente del genere ti senti alcune volte fuori luogo, perchè è talmente tanto lontano da te che ti è difficile immedesimarti, ma basta specchiarti in uno specchio antico e pregiato e la tua anima si riflette in quell’atmosfera, si fonde in essa e sorride con essa. Si vive in anni diversi da quelli che si ammirano in questo evento ma ne vale la pena, perchè un tuffo nel passato risveglia uno stile singolare. Come questa Soffitta insegna, fai del tuo stile un pezzo unico!!