Immagine

La donna degli anni ’50

Donne senza botox, senza tatuaggi, senza la fissazione dell’essere magre a tutti i costi pur di assomigliare alle modelle esili. Donne che portavano con fierezza le loro curve, che mostravano in modo consapevole il loro essere femmina e che esprimevano con eleganza e raffinatezza la loro naturale e semplice bellezza. Queste erano le donne degli anni ’50. Donne che palesavano sensualità e femminilità, donne che desideravano curare il proprio aspetto, che ponevano attenzione a cosa indossavano e a non risultare mai sciatte o trascurate. Il corpo formoso era un’arma di seduzione e non contemplava alcuna volgarità. Icone dell’epoca erano Marilyn Monroe ed Elizabeth Taylor, due donne dal carisma unico. Quegli anni erano ben lontani dall’emancipazione femminile, ancora la donna era vista come la casalinga perfetta, ma ciò che la donna sentiva era di essere apprezzata da chi la circondava. La donna aveva quasi il bisogno di mostrarsi in tutto il suo essere Pin Up. Essere Pin Up voleva dire diventare icona della femminilità con la consapevolezza del proprio potenziale sensuale. Una donna che sottolineava il suo essere adulta ed esibiva la sua vena sexy. La donna e il suo stile sono sempre stati sotto la lente d’ingrandimento della società e dagli anni ’50 sia la forma fisica che il look sono cambiati adattandosi ai canoni che ogni età imponeva. Gli anni ’50 possono definirsi gli anni dalle forme morbide e prorompenti, il seno, i fianchi generosi e un pò di pancetta erano le peculiarità che caratterizzavano la donna di quegli anni, una donna apprezzata e voluta per il suo essere bon ton. Oltre al corpo formoso, ai vestiti ampi e alle gonne a ruota, anche i capelli erano voluminosi con onde che cadevano sulle spalle. La figura della donna coinvolgeva e accoglieva, cosi come anche il suo sentirsi viva, perché vivi si sentivano un pò tutti dopo il periodo di guerra ormai lasciato alle spalle. C’era ottimismo, speranza e fiducia, e per questo la donna di quell’epoca si lanciava verso la cura di se stessa, mirava ad essere felice. Gli anni ’50 sono gli anni delle donne con il punto vita in evidenza ma soprattutto con la vita in netta ripresa. Soffermarsi su come si sentiva la donna degli anni ’50 è un pò come andare oltre e superare gli stereotipi fisici che oggi rendono tutti uguali. Piacersi e piacere non era dato dall’ossessione del fisico ma bensì dalla cura di se stessa e dal comportamento raffinato ed elegante.

Immagine

Il collant e i suoi primi 60 anni!

Nel 1959 fece la sua comparsa il collant, inventato, per le varie lamentele della moglie, da un imprenditore americano dell’ industria tessile. Nel 2019 l’accessorio che rende la figura femminile ancora più sexy e seducente compie 60 anni. Mai come quest’anno le calze rivestono un ruolo predominante con le sue fantasia, i suoi tessuti e i suoi colori. Ogni azienda sembra superarsi per le varie proposte che presenta e la corsa ad avere un paio di collant all’ ultimo grido sembra rispondere all’ esigenze di ogni donna. Ogni decade è rappresentata da uno stile e ogni collant ha la sua espressione. Negli anni ’60 andavano di moda i modelli geometrici, negli anni ’70 invece predominavano i disegni cachemire, negli anni ’80 erano di tendenza le righe e negli anni ’90 si privilegiavano le stampe floreali, fino ad arrivare quest’anno alle scritte che in gergo tecnico si chiamano logomania. Il collant sembra quasi come se fosse una tela su cui sbizzarrirsi per far esaltare la femminilità di ogni donna. E noi donne non facciamo altro che vestirci di questa tela sia per risultare eleganti che per sentirci a nostro agio con abiti o capi di abbigliamento corti. Il collant ha una duplice funzione, la prima è quella di abbellire e decorare, la seconda è quella di ammaliare senza proferir parola. Le calze sono amiche dell’ immaginazione, raccontano solo con un movimento e firmano i look più svariati. Una gamba nuda non avrà mai lo stesso fascino di una gamba vestita dai collant. È come un cielo terso, sicuramente risulta bello perché limpido, luminoso e chiaro ma non avrà mai quell’ incanto che deriva dai colori del tramonto. Il collant non sente per niente i suoi primi 60 anni, li vive con fierezza e dimestichezza, li affronta con audacia e sicurezza, ci gioca con leggerezza e spensieratezza. Ogni calza nel suo genere rivoluziona l’essere donna, quindi i suoi 60 anni non sono solo candeline, ma sono il successo del cammino fatto fino ad ora. Un cammino lungo, sempre innovativo e originale, che ha attraversato momenti fanciulleschi e momenti trasgressivi, un cammino che ha aggiunto valore alle calze stesse, un cammino che fa del collant il migliore amico delle donne. Dalla maturità dei suoi 60 anni il collant può infondere pillole di saggezza mostrandosi nei più disparati tessuti e disegnando il carattere e il sex appeal di una Donna.

Immagine

Ad ognuno il suo stile: Oscar de La Renta

“Cammina come se ci fossero tre uomini dietro di te” questa frase la diceva a tutte le sue clienti. Tra le principali fruitrici del suo stile c’erano first lady, dive del cinema e donne del jet set internazionale. Con le sue creazioni le donne si sentivano eleganti, sexy, sensuali, ogni volta che indossavano un suo abito si sentivano la bellezza scorrere sulla pelle. È vero che quando si parla di bellezza tutto risponde a canoni soggettivi ma nel caso delle collezioni di Oscar de La Renta si parla di meritata oggettività, proprio per questo era scelto dalle donne che ricoprivano un ruolo importante nella società. Lui fu lo stilista degli abiti che ricordano i colori tropicali della Repubblica Domenicana, isola in cui nacque, nel suo stile confluiscono la costruzione sartoriale e la vivacità dei colori latini. Il suo estro era finalizzato a rendere la donna femminile usando i bellissimi tessuti d’Europa e i brillanti colori latinoamericani. Oltre agli abiti creò anche una linea di accessori, una linea cosmetica, ed una per la home, insomma il suo nome ha toccato diversi settori. Viene considerato uno dei Big del panorama fashion grazie alla sua firma fatta di stampe, applicazioni, colori accesi, pizzo chantilly, lavorazioni fitte e talvolta complesse, e di intrecci minuziosi, tutto questo innalza il suo stile fino a farlo diventare unico, intramontabile, inconfondibile e senza sbavature. I vestiti de La Renta sono abiti da red carpet, dei piccoli gioielli che si adagiano al corpo di ogni lady. Sontuosità, eleganza, raffinatezza, femminilità, romanticismo possono essere solo termini ma tutti rappresentano l’espressione dei suoi abiti. Il suo marchio era passare dalla delicatezza femminile alla esuberante sensualità. Non eccedeva e la sua sobrietà era sempre apprezzata. Ogni donna quando indossa un suo vestito non passa mai inosservata tanto da sentirsi più sicura di se. Oscar de La Renta aveva il potere di far sentire una donna preziosa ed era considerato, una volta provate le sue creazioni, “lo stilista di fiducia”. Le sue perle erano gli abiti da sera ma quando doveva disegnare l’abito da sposa di una sua cliente si superava in classe e ricercatezza. In altre parole con Lui il sogno diventava realtà!

 

Immagine da Pinterest!