Immagine

Il desiderio di andare oltre: trasgredire!

Trasgredire deriva dal latino trans che vuol dire oltre, oltrepassare, e gredior che significa andare. Nella lingua latina il suo significato era legato all’idea di spostarsi, di muoversi oltre un luogo, andare oltre. Il termine tansgredior si usava per indicare il superare qualcuno in qualcosa, passare da un’azione ad un’altra, da uno stato d’animo ad un altro. Nel periodo classico il termine e il suo significato non avevano accezione negativa come invece gli si attribuisce oggi. Successivamente divenne un termine con significato intollerabile nei testi dei Padri della Chiesa, tanto che con esso si indicava ‘la violazione di una norma divina’. E’ da quel momento che gli viene dato un valore tutt’altro che positivo. Il trasgressore è colui che va contro una condizione prestabilita.

Se il termine trasgredire lo si associa alla sessualità che significato o valore acquisisce? Nella sfera sessuale la parola assume un valore spinoso. Chi trasgredisce è come se abbattesse il limite del consentito, pronto a differenziare sè stesso dagli altri. Il sesso, l’eros, la sessualità sono regolati da immaginazione, da fantasie, dal desiderio di sperimentare, di andare oltre quella quotidiana dose di piacere che a volte la cultura o la società definiscono ‘normale’, ‘convenzionale’. La trasgressione è un impulso, un istinto, ma è anche ricerca di sè stessi, è fonte di emozioni, è conquista di autostima e fiducia. Oggi si è perso purtroppo il senso originario del termine, oggi si trasgredisce per futili motivi. Lo si fa per spezzare quella noia che giunge prepotente, o lo si fa per imitazione o perché va di moda. Ma se si continua così il trasgredire perde la sua valenza creativa. La trasgressione sana porta verso dimensioni che ci rendono unici, diversi, autentici, tutto è nuovo e il nuovo non deve essere visto sempre come un male. Siamo attratti dalla trasgressione. Il proibito e l’adrenalina che esso regala sono il motore di questa attrazione. Nel sesso quando si trasgredisce ci si allontana dal pensiero sociale e culturale. Ci si sgancia da quella zavorra ingombrante che è la collettività. Ci si pone come obiettivo l’andare oltre i tabù. La trasgressione è un viaggio che ognuno è libero di intraprendere. L’essere non tradizionale si deve sentire e deve nascere dalla propria soggettività. La trasgressione non fa male né alla persona né agli altri, quindi perché personificarla come un demone? La trasgressione finisce nel momento in cui si commette un reato che comporta violenza fisica o psicologica. Per tutto il resto la trasgressione non è diversità ma risponde all’essere singolare e originale. Smettere di vedere tutto con gli occhi della collettività non fa altro che farci andare oltre, un oltre che noi stessi decidiamo. Quell’oltre porta ad una curiosità mai provata e ad un divertimento mai assaporato, quindi perché rimanere incastrati in termini come ‘ordinario’? Dare un volto ad una trasgressione può dare le armi giuste per una conoscenza più ampia e un sapere più ricercato. ‘Farlo strano’ non vuol dire trasgredire, non è la stranezza che guida l’essere trasgressivo. Il trasgredire è giocare con il dare una risposta all’immaginario erotico. E’ dare espressione all’erotismo che si sente dentro. Ognuno ha un proprio appetito sessuale, ognuno appaga il proprio bisogno in modo diverso, trasgredire è la libertà di soddisfare il piacere.

Immagine

Vestire è sinonimo di desiderare!

Vestirsi è un’esigenza, una necessità. Ci si veste per coprirsi o ci si veste per mostrarsi o per essere desiderati? Ci sono tante domande dietro il comportamento del vestirsi. Perché si sceglie un tipo di capo, perché si indossa un colore, o un abbinamento di colori? Perché scegliamo di vestirci in base al contesto o all’occasione? Allora è vero che il vestito fa il monaco? E se il vestito fosse un’arma? Se vedessimo i vestiti che indossiamo come mezzi per raggiungere un fine? E’ possibile che indossare un capo mostri i nostri desideri. E’ possibile che quel vestito sia capace di mettere in luce il nostro io nascosto. La consapevolezza della scelta di un abito è essa stessa espressione palese dei nostri desideri. Il vestirci non è solo uno stato d’animo ma è anche uno svelare i nostri desideri. Ognuno di noi raffigura il proprio io come meglio crede ma senza considerare che quell’io è ricco di desideri. Il desiderio di apparire, il desiderio di nascondersi da occhi altrui, il desiderio di piacere, il desiderio di provocare, di immaginare, di giocare. Desiderare di essere qualcuno che di solito si ammira. Il desiderio di far sentire ciò che si pensa o come si vive. Vestire è sinonimo di desiderare. Il vestire influisce non solo su gli altri ma soprattutto e in prima battuta su noi stessi. Siamo noi che desideriamo e siamo sempre noi che indossiamo. Basta avere chiaro i nostri desideri. Quando ci vestiamo non esiste solo l’obiettivo di mandare un messaggio ma siamo noi stessi il messaggio. Vestire un abito, o qualsiasi altro capo, si trasforma in comportamenti, in sfumature di personalità. Ad esempio, una persona che veste senza badare a nulla, dal colore al modello, al capo in sè, ha il desiderio intrinseco di mostrare che non è schiava di cose materiali, questo atteggiamento è esprimere la sua noncuranza verso la parte esteriore. Quindi tutti in modo indistinto vestiamo i nostri desideri. Essere bravi a far emergere i propri desideri attraverso il vestire aumenta l’empatia di chi ci vede. Avere una risposta al nostro messaggio quando ci vestiamo aumenta il nostro ego, oppure può far lavorare su noi stessi o ancora può insegnare ad avere più sicurezza e fiducia in noi. Il vestire si incrocia con i nostri desideri quando elementi come padronanza, consapevolezza e coraggio diventano alleati del nostro apparire. La vera sfida sta nel portare fuori ciò che è dentro, magari celato, magari timoroso, o solo ancora non ascoltato. I desideri vanno manifestati e allora perché non farlo con i mezzi che abbiamo a nostra disposizione? Come un guardaroba è fatto di tanti vestiti anche i nostri desideri sono tanti e variegati. I vestiti non solo interagiscono con il nostro corpo ma soprattutto con ciò che desideriamo essere. Un pensiero libero di desiderare, una mente cosciente di essere e un corpo pronto ad esaudire, tutto questo regala una visione ampia del vestire.

Immagine

Voi ed Io: un viaggio alla scoperta e riscoperta della sessualità

Cosa porta un gruppo di ragazzi giovani a creare una pagina instagram e un vero e proprio sito e-commerce dedicato al piacere, alla riscoperta del sesso, a far vivere un’avventura attraverso una Secret Box? Perché guidare, in modo giocoso e spensierato ma consapevole coppie e single, a svestirsi di tabù e vestirsi di complicità persa o solo abbandonata? Queste domande e altre ancora sono uscite fuori durante la piacevole chiacchierata avuta con Mattia, uno dei creatori di https://bookhousex.com/. Questa volta il mio salotto culturale ha ospitato un tema che a mio avviso dovrebbe avere più libertà di vivere senza restrizioni o inibizioni. Il piacere, il desiderio, il sesso visti come esperienza ed avventura e non come abitudine.

Bookhousex nasce dalla mente di alcuni ragazzi che vedendo loro coetanei e non, imbarazzati e poco comunicativi sul tema della sensualità e della sessualità hanno in modo originale ideato, con l’aiuto di sessuologi e designer, un’esperienza in tre step contenuta in una Secret Box. Una scatola delle sorprese che spinge la coppia o l’individuo ad avere maggiore conoscenza di sè e di chi gli sta accanto. La sessualità non sempre è vissuta con libertà e coscienza. Il più delle volte il non detto è più facile da gestire rispetto a ciò che si vuole dire. L’imbarazzo o ancor peggio i tabù non fanno vivere la propria sessualità, il proprio desiderio, o le proprie fantasie in modo libero e disinvolto. Svincolarsi da pregiudizi e soprattutto non lasciare che il cassetto si riempia di mostri silenti ma esprimere le proprie voglie e il proprio piacere, non porta altro che a vivere a 360 gradi la propria intimità sessuale e sensuale. I ragazzi della Bookhousex, con la loro Secret Box e con le loro interviste ad esperti in materia, tracciano una via verso la libertà del desiderio, danno una spinta alla condivisione della fantasia celata, non visibile ma esistente, incoraggiano alla conversazione e alla conoscenza sessuale. Questo loro innovativo progetto non vuole fermarsi ad un isolato ed unico evento ma sperano che aiuti ad arricchire la confidenza sessuale con se stessi e con i partner, che regali continuità a ciò che accende la Secret Box. La sessualità, il sesso in genere viene vissuto, o per cultura e per mentalità, o per paura con poca comunicazione. La comunicazione è la base di ogni relazione, se ci si spoglia di essa la relazione rischia di essere piatta e senza stimoli. Anche per questo il linguaggio erotico contribuisce a rendere la comunicazione efficiente. Abbracciare inoltre altre forme di erotismo regala alla coppia e all’individuo una comunicazione verbale e non, molto proficua che rimarrà nel tempo e porterà ad una consapevolezza maggiore di ciò che è l’eros. Di solito si demonizzano i toys, i giochi o giocattoli sessuali che stimolano ed intensificano il piacere erotico rendendo la sessualità più aperta e giocosa. In questa Secret Box un ruolo di rilievo lo hanno proprio i toys. Il limite lo pone la mente. E’ la mente che muove e smuove. E’ la mente che sollecitata da impulsi, che possono arrivare anche da questi strumenti, regala una scoperta e riscoperta delle proprie emozioni. La sessualità è vivere in modo sincero e libero ciò che piace e ciò che non piace, è sperimentare trovando sintonia con il nostro corpo e con chi ci sta accanto. La sessualità è coraggio. La sessualità è un viaggio, e perché non farlo con un Unboxing?

I ragazzi della BookHousex hanno attivato un codice sconto con il mio nome per coloro che volessero acquistare la Secret Box, il 20% di sconto inserendo LEDRITTEDISIMO20